Il mare senza stelle

22.08.2020

di

ERIN MORGENSTERN

TRAMA

Zachary Ezra Rawlins è uno studente del Vermont che un giorno trova un libro misterioso nascosto fra gli scaffali della biblioteca universitaria. Mentre lo sfoglia, affascinato da racconti di prigionieri disperati, collezionisti di chiavi e adepti senza nome, legge qualcosa di strano: fra quelle pagine è custodito un episodio della sua infanzia. È soltanto il primo di una lunga catena di enigmi. Una serie di indizi disseminati lungo il suo cammino - un'ape, una chiave, una spada - lo conduce a una festa in maschera a New York, poi in un club segreto e infine in un'antica libreria sotterranea. Là sotto trova ben più di un nascondiglio per i libri: ci sono città disperse e mari sterminati, amanti che fanno scivolare messaggi sotto le porte e attraverso il tempo, storie bisbigliate da ombre. C'è chi ha sacrificato tutto per proteggere questo regno ormai dimenticato, trattenendo sguardi e parole per preservare questo prezioso archivio, e chi invece mira alla sua distruzione. Insieme a Mirabel, un'impetuosa pittrice dai capelli rosa, e Dorian, un ragazzo attraente e raffinato, Zachary compie un viaggio in questo mondo magico, attraverso miti, favole e leggende, alla ricerca della verità sul misterioso libro. Ma scoprirà molto di più.

Recensione

* * * * *
E voi aprireste una porta? E se si, quale delle tante?Apro così questa recensione di questo libro eccezionale. Mi viene difficile riuscire a trovare le parole adeguate per parlare di così tanta bellezza, ingegno, fantasia e arte che scrivo e cancello di continuo. Parto dal punto che questo libro o piace o non piace niente mezzi termini ed io sono stato fortunato a rientrare in quella parte a cui è piaciuto, veramente tanto. Il mare senza stelle non è un libro. Non è una storia eroica. Il mare senza stelle è arte. C'è a chi piace e a chi no. Questo libro è un intreccio di storie dentro storie che si fondono con altrettante storie, un mix che nella sua confusione crea una storia "ben delineata" (e le virgolette ci vogliono eccome). Lo stile di scrittura è a tratti veramente poetico e ammaliante con una continuità di immersione nel mondo creato, che ho apprezzato davvero tanto (perché se non fosse stato così, sarebbe stato difficile continuare una lettura così complessa). Da pagina 25 si inizia a conoscere "l'ultima storia" o "storia principale", come preferite interpretarla. Il racconto che alterna la storia di Zachary con estratti dei libri letti durante la storia come "Dolci Rimpianti" , "Destini e Favole" e "La Ballata di Simon ed Eleonor", permettono al lettore di entrare nella storia e poter leggere ciò che leggono i protagonisti, un aspetto davvero suggestivo. Di sicuro è entrato nei migliori libri letti in questo 2020. 
Ero convinto che Zachary fosse IL PROTAGONISTA ma dopo la fine, non sono sicuro che ci sia un vero e solo grande protagonista principale. Ogni personaggio è descritto in un certo modo, le azioni che fa ne caratterizzano il personaggio che li rende unici e alcuni a tratti misteriosi. Mi sono legato molto a Zachary e Mirabel ma anche gli altri hanno avuto qualcosa che li risaltasse, come l'amore di Tempo che stimo tantissimo per quello che subisce e di come reagisce, o la madre di Zachary, una donna dalla mente aperta e intelligente con quel tocco di mistero da "veggente" (mi piacerebbe proprio fare due chiacchiere con lei). Ogni personaggio ha un suo ruolo, è il protagonista della sua storia come nella realtà ognuno è il protagonista della propria vita, intrecciando ed interferendo con le storie delle persone con cui entriamo in contatto anche solo per brevi periodi o lunghi. Siamo sia protagonisti che comparse, è il punto di vista a delineare il ruolo. 
Nonostante la bellezza di quest'opera ho trovato piccole cose che non ho gradito particolarmente(e intendo gradito, che è diverso da "non ho capito il motivo di quelle scelte" ):
-due e dico solo due avvenimenti raccontati che citavano cose delle prime pagine che mi hanno costretto a tornare indietro a rileggere qualche riga. Ma capisco che forse era proprio l'intento di poter utilizzare il libro come tanti piccoli libri distinti e poterli andare a rileggere, ma sono gusti e non mi è piaciuta particolarmente come cosa;
- le storie d'amore non troppo accentuate, che avrei gradito invece molto di più. Posso capire quella tra tra Zachary e voi sapete chi, che sembrerà strano ma proprio su loro due, dopo aver riflettuto, ho presupposto che non si sia entrato nei particolari perché non è una storia d'amore ma, una storia di misteri da scoprire la loro. Ma seguendo questo ragionamento avrei valorizzato di più le storie d'amore conclamate come, Tempo e Fato o la coppia della locanda (chi ha letto sa a chi mi riferisco) . Perciò non so se alla fine si sia rispettata questa idea o io non sono riuscito ad emozionarmi con Zachary e voi sapete chi.
Il finale del libro è una fine come un inizio, ho apprezzato il mistero lasciato un po' così sfumato sugli occhi del lettore perché rispecchia la linea di tutto il libro. E devo dire che ci sta appieno come fine, per il momento...Date una possibilità a questa storia. Fatevi trasportare in un mondo magico e per nulla convenzionale, dove l'impossibile diventa possibile. Una storia fatta di miti, fiabe, racconti, ricerche, scoperte, tuffi nel passato e nel futuro, storie di amori perduti e ritrovati. Se siete semplicemente dei sognatori, dei lettori che vorrebbero vivere all'interno del proprio libro non potete non leggerlo.

Alcune citazione del libro che mi hanno colpito:

~ Tutti sono parte di una storia, quello che vogliono è essere parte di qualcosa degno di essere ricordato. ~

~ Non aver paura; nessuno può sottrarci il destino; è un dono.~

~ Non si era reso conto di quanto lo avesse desiderato, finché non si è trovato faccia a faccia con la reale impossibilità di farlo. ~

~  Un libro è un'interpretazione.Tu vuoi un luogo che sia simile a quello del libro, ma nel libro non c'è un luogo, ci sono soltanto parole. E il luogo, della tua immaginazione quello in cui vuoi andare, e quel luogo è immaginario. Questo è reale. ~

~  Le persone si aggrappano alle cose perché gli manca quello che la cosa era un tempo, anche se adesso non lo è più. ~  

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia