I Leggendari Le porte di Avalon
di
ANGY PENDRAKE
TRAMA:
I Leggendari stanno tornando: il mondo ha bisogno di loro. Il saggio Myrddin (Merlino) cerca, tra le ragazze e i ragazzi di tutto il mondo, i discendenti degli eroi delle antiche leggende, per condurli nel mitico regno di Avalon e prepararli all'Eterna Lotta tra Bene e Male. Al castello di Avalon i ragazzi scopriranno quale antico Eroe Leggendario rivive in loro, impareranno a riconoscere e coltivare le doti particolari ereditate dal loro antenato e a dialogare con la sua voce interiore. Di lui, però, hanno anche difetti, punti deboli e ricordi di tragiche sconfitte: dovranno tenere conto di tutto questo, capire come non averne paura e superare l'aspetto oscuro del loro retaggio. Ma, soprattutto, sarà loro chiesto di mettere queste doti al servizio degli altri. Il mondo ha bisogno di loro: l'Eterna Lotta sta ricominciando, più spietata che mai...
Recensione
Una pergamena, un portale nel lago e i leggendari eroi del passato nei giorni nostri.
Un mix perfetto per un fantasy da riscoprire.
Una ragazza di 16 anni di nome Angy scoprirà grazie ad un invito su pergamena che Avalon esiste ancora oggi, solo che si trova in un'altra dimensione. A capo del castello di Avalon risiede Merlino che ha trasformato il castello in una scuola per i leggendari, ragazzi all'apparenza comuni ma che discendono da antichi eroi come Artù, Robin Hood, Europa, Sigfrido e tanti altri.
Una scrittura avvincente e super scorrevole sono i punti forti del libro. L'unica pecca a mio parere è stata la battaglia finale o meglio come è stata gestita la scelta di un personaggio e le sue relative azioni sul momento, ma a parte queste 20 pagine circa tutto il resto è stata una storia veramente apprezzata.
L'idea di unire eroi di diverse mitologie mi ha subito incuriosito e anche se la caratterizzazione dei personaggi ha risentito un po', confido che nel secondo volume verranno descritti ancora di più, specialmente dopo il finale...
Super consigliata come lettura per ragazzi e per gli amanti di re Artù o degli eroi in generale.
Piccola chicca sugli interni che oltre ad essere curati con piccole decorazione ad ogni capitolo e avere la mappa del castello, a fine libro vi è un glossario che riassume in breve chi è quel particolare Eroe come Europa o Sigfrido, Artù e tutti gli altri citati (molto utile a mio avviso per alcuni Eroi meno conosciuti da me)