Eroi Le grandi saghe della mitologia greca

23.03.2022

di

GIORGIO IERANÓ

TRAMA:

La sfida col Minotauro nel labirinto, la testa tagliata di Medusa, l'impresa degli Argonauti, Orfeo che scende nell'Aldilà per salvare la donna amata: i miti eroici dell'antica Grecia sono un caleidoscopio di racconti infiniti e stupefacenti. Ma anche un repertorio di favole orrende e bizzarre. Medea che uccide i suoi stessi figli. Edipo che ammazza il padre e poi si unisce con la madre. Eracle che abbandona le sue fatiche per ingozzarsi di arrosti e di dolci. Teseo che, invece di salvare le fanciulle, le stupra. L'eroe greco aveva molti lati oscuri. Era una creatura smisurata, un essere prodigioso, eccessivo nel suo furore e nelle sue passioni. E non sempre era arruolato al servizio del Bene: stava piuttosto oltre il Bene e il Male, oltre tutte le regole e le leggi dell'umano. Era venerato come lo sono oggi i nostri santi patroni. Si raccoglievano le sue reliquie, si portavano offerte sulla sua tomba. Ma soprattutto ci si divertiva a narrare le sue imprese in forme sempre diverse e sempre nuove. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love storie che sfidano anche la morte. Tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano già narrato nei loro miti. 

Recensione

* * * *

Un libro spettacolare. I miti raccontati da Ieranò riescono a passare in maniera fluida e anche istruttiva. Ricco di informazioni e consigli su altri libri (la mia wishlist è aumentata dopo questa lettura di ben 5 libri) riesce a dare un quadro generale ai miti rivedendoli sotto altre luci.

L'uguaglianza tra Medea e Giasone con Arianna e Teseo mostra i grandi eroi sotto un lato più meschino ed egoista ad esempio. L'amore tra Arianna e Dionisio risulta così armonioso tanto da far invidiare quello tra Eros e Psiche a parer mio. Tutto lascito a libera interpretazione di chi legge, dato che spesso vengono fornite più versioni per poi ampliarne una e andando avanti con quella.

È difficile parlare di un libro con tante storie al suo interno ma se vi piace la mitologia e volete approcciarvi, questo libro è quello giusto. Se vi è piaciuto "Circe" provate questo libro. Fidatevi vi catturerà fino alla fine.

Naturalmente non tutti i racconti potranno esaltare, io infatti ho faticato con quello di Eracle, oppure quello di Edipo o di Antigone sono stati così così ma tutti gli altri sono stati veramente eccezionali. È normale non apprezzate tutti i racconti in una raccolta ma sotto sotto risultano collegati da un filo invisibile che ti conduce al prossimo mito già in quello precedente, perciò vi consiglio di leggerli in ordine.

E se ancora siete in dubbio vi dicono una cosa, LEGGETELO, LEGGETELO e LEGGETELO.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia