Ascoltami ora Storie di bambini e ragazzi oncologici

04.12.2020

di

MARICLA PANNOCCHIA

SINOSSI:

"Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" è un libro che sa di vita, un insieme di storie che conducono il lettore nel mondo dell'oncologia pediatrica. La prefazione a cura di Maricla Pannocchia (fondatrice e Presidente dell'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro), un' esauriente introduzione per il pubblico alla realtà del cancro in età pediatrica. Il testo è un viaggio emozionante all'interno delle storie di bambini, ragazzi e famiglie che hanno vissuto la realtà del cancro pediatrico. I diritti del libro, uniti alle campagne di crowdfunding collegate, so devoluti ai progetti di sensibilizzazione dell'Associazione Adolescenti e cancro e al progetto a Pristina (Kosovo) della fondazione Cure2Children ONLUS.

Recensione

* * * * 
Oggi vi porto una libro diverso dal solito, niente fantasy o robe del genere. Oggi vi parlo della vita di tutti i giorni. Dove non c'è una storia ma tante, ognuna diversa e importante allo stesso modo, storie di vincita e di perdita, storie reali, strazianti certo, ma reali. Parlare di questo argomento di certo non è mai facile. Prima di ora non conoscevo molto l'argomento (per fortuna da un lato) e scoprire che per gli adolescenti che si ammalano di questo "MOSTRO" non ci sono gli stessi studi che ci sono per gli adulti, solo perché sono meno colpiti in percentuale mi ha lasciato sgomento. Quella percentuale anche se più piccola non sono numeri, sono vite di bambini e ragazzi. I bambini dovrebbero essere il nostro futuro dicono, ma poi si pensa sempre al "male minore" anziché combatterli tutti e dare un uguaglianza a tutti, sia grandi che piccoli, che provengano dall'Italia o da altri paesi. Il libro è decisamente forte, non facile da digerire. Già all'inizio posso confermare i brividi ogni volta che si legge la parola "angelo". La prima parte è una sorta di biografia di Maricla e di come è iniziato il suo percorso in questo mondo che l'ha cambiata dandogli molto più di quello che lei riesce a fare per questi ragazzi. Dopo questa parte inizia quella pesante, ovvero i racconti dei ragazzi o dei familiari per chi non c'è l'ha fatta. Questa è stata la parte più straziante, dove alcune lettere o racconti come preferite chiamarli mi hanno veramente toccato dentro, mi ricordo della piccola bambina di 8 anni, il ragazzo di Palermo, o la quindicenne di Napoli, ognuno con una storia diversa ma legati da un male comune. Consiglio vivamente questo libro per una mini conoscenza della realtà che ci circonda ogni giorno ma che sentiamo poco o niente, per far vivere nei ricordi gente che non c'è più ma che dà speranza per come ha combattuto. Sia per chi abbia sconfitto il suo nemico sia per chi non ci sia riuscito, perché nonostante la perdita alcuni hanno contribuito alla ricerca o solo per l'ispirazione che possono dare a qualcuno. Vi ricordo anche che il ricavato delle vendite di questo libro andranno all'associazione "Adolescenti e Cancro" che organizza gite per questi ragazzi in modo da conoscere e stare con gente della loro età che possa capirli davvero perché sono nelle stesse condizioni, e anche alla fondazione Cure2Children che forma medici e aiuta a curare bambini senza dover viaggiare in altri luoghi.
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia